News
Kras, 
8. dic 2021

Ottenimento del certificato d’oro di sostenibilità della destinazione Carso e Brkini e dei certificati conseguiti dai fornitori e parchi

La destinazione Carso e Brkini ha ottenuto il certificato Slovenia Green Destination Gold per il turismo sostenibile.

Schema verde del turismo sloveno (ZSST – Slovenia Green)

Da anni la Slovenia si impegna a sviluppare il sistema o lo schema di certificazione nel settore turistico a livello nazionale che ha come scopo creare un unico marchio SLOVENIA GREEN che (1) unisce tutti gli sforzi nello sviluppo sostenibile del turismo in Slovenia, e (2) offre alle destinazioni ed ai fornitori gli strumenti concreti per valutare e migliorare la sostenibilità nel rispetto degli standard sia europei (ETIS) che globali (GSTC), oltre a (3) promuovere tali attività attraverso il marchio SLOVENIA GREEN. Sotto gli auspici e la guida dell’organizzazione turistica slovena STO, le attività descritte sono state svolte con successo nell’ambito dello Schema verde del turismo sloveno. La Strategia della crescita sostenibile del turismo sloveno 2017–2021 espone l’importanza dello sviluppo continuato dello Schema verde del turismo sloveno e del marchio Slovenia Green.

Stando ai dati di novembre 2021, sono inserite nello schema 59 destinazioni (Slovenia Green Destination) e 91 fornitori di alloggi turistici (Slovenia Green Accommodation), 4 parchi naturali (Slovenia Green Park), 8 agenzie turistiche (Slovenia Green Travel Agency) e 6 attrazioni turistiche (Slovenia Green Attraction), nonché 39 ristoratori (Slovenia Green Cuisine) ed 1 spiaggia (Slovenia Green Beach). Lo Schema è orientato allo sviluppo e nei processi, perciò è fondamentale continuare con le attività e completarle regolarmente. Il volume ed il carattere variabile dei prodotti non sono abbastanza grandi da permettere alla Slovenia di adempire alle promesse di una destinazione sostenibile che garantisce esperienze verdi.

Lo Schema verde del turismo sloveno, la destinazione verde Carso e Brkini ed i suoi fornitori green

Nel 2017 i comuni di Divača, Hrpelje-Kozina, Komen e Sežana (di seguito: comuni) sono stati inseriti, individualmente, nello Schema verde del turismo sloveno (ZSST) e di conseguenza nel programma Slovenia Green Destination (SGD), il cui obiettivo è di fornire strumenti pratici ed efficaci volti all’istituzione ed alla promozione di modelli commerciali sostenibili nel settore turistico e di consolidare le basi per la commercializzazione dell’offerta green. I comuni hanno attuato individualmente tutte le procedure di redazione della domanda di certificazione, ottenendo nel 2018 ciascuno il marchio GREEN DESTINATION (certificato di bronzo per i comuni di Divača e Sežana, quello d’argento per il Comune di Hrpelje-Kozina, mentre il Comune di Komen vanta addirittura il marchio d’oro). 

In seguito alle valutazioni, ai commenti ed alle raccomandazioni della commissione (STO/GOODPLACE), i comuni ed i consigli comunali hanno adottato i PIANI D’AZIONE, contenenti le attività per il miglioramento delle condizioni nei settori con il peggior punteggio. L’elemento chiave per cui i comuni hanno ottenuto una valutazione peggiore è stata proprio la mancanza di piani strategici per lo sviluppo del turismo. Per questo motivo ed in seguito alle constatazioni, alle raccomandazioni ed alle relazioni dello ZSST, nello stesso anno hanno avviato le attività per realizzare l’analisi delle condizioni che funge da base per la realizzazione e l’adozione della strategia turistica (all’epoca ciascun comune ha redatto strategie separate). In quell’ambito è stato realizzato un numero elevato di presentazioni, dibattiti e consultazioni sull’intero territorio della destinazione sia nell’ambito delle amministrazioni e dinanzi agli organi comunali (sindaci e consigli comunali) sia per i cittadini.

Con le procedure di unificazione della gestione in un unico ente o organizzazione, precisamente la società ORA KRASA IN BRKINOV d.o.o. (di seguito: ORA), conclusesi nel 2019, i comuni hanno adottato nel 2020 la decisione sul trasferimento dai comuni alla società ORA delle operazione e dei compiti nel settore del turismo, sulla riorganizzazione della stessa nonché la decisione riguardante l’avvio dei preparativi per realizzare un’unica strategia per LO SVILUPPO E LA COMMERCIALIZZAZIONE DEL TURISMO NELLA DESTINAZIONE TURISTICA CARSO E BRKINI 2022–2028. 

Inoltre, nel 2021 i comuni in questione hanno deciso di rinnovare, dopo tre anni, i propri marchi GREEN DESTINATION e di ottenere il marchio di sostenibilità GREEN DESTINATION per l’intera destinazione CARSO E BRKINI (di seguito: destinazione).

Con l’adesione congiunta allo Schema verde, la destinazione si impegna nuovamente a sostenere le attività sostenibili, unire gli sforzi sostenibili ed a promuovere il carattere locale e le storie verdi. Tra gli elementi più importanti della promozione del carattere locale e delle storie verdi rientra anche l’incoraggiamento dei fornitori per l’ottenimento del marchio Slovenia Green (ad esempio quelli che hanno già ottenuto uno dei marchi ambientali riconosciuti dallo Schema verde del turismo sloveno – Slovenia Green, quali EU Green Key, marjetica, EMAS, Green Globe, Bio Hotels, Travelife ecc.). Per questo motivo i comuni si sono impegnati ad organizzare e svolgere lezioni e corsi di formazione nel campo dello sviluppo sostenibile volto in particolare ai fornitori turistici.

Oltre a designare il team verde comune, la destinazione ha nominato anche il proprio coordinatore verde. Nel periodo dall’ingresso nel progetto fino alla presentazione della domanda di valutazione, il team verde ha realizzato una serie di attività previste nel progetto, in specifico:

  • campagna di sensibilizzazione del pubblico/dei fornitori relativa al procedimento del progetto e l’importanza dello sviluppo turistico sostenibile attraverso i siti internet dei comuni, le pubblicazioni e gli altri mezzi d’informazione;
  • sondaggio di tre gruppi di parti interessate in ciascun comune: cittadini, visitatori e società turistiche ed altri fornitori;
  • ANALISI delle condizioni in ciascun comune con l’inerente elenco del patrimonio culturale (immobile ed immateriale) e naturale (aree protette e biodiversità) pertinenti sul territorio comunale per lo sviluppo del turismo sostenibile e l’analisi per ciascun comune dell’impatto del turismo sul patrimonio e sulla destinazione in generale;
  • RELAZIONE SULLA SOSTENIBILITÀ DELLA DESTINAZIONE;
  • nell’ambito del progetto è stata presentata l’offerta attuale per ciascun comune con fornitori, piste ciclabili, sentieri escursionistici, eventi e manifestazioni tradizionali;
  • raccolta di tutti i dati e certificati necessari, nonché delle risposte ad oltre 100 domande relative al management sostenibile e turismo, all’ambiente ed allo spazio, come previsto dallo standard Slovenia Green Destination, ed inserimento delle informazioni nella piattaforma online;
  • raccolta dei dati ed analisi di oltre 60 indicatori;
  • relazioni concernenti i risultati dei sondaggi, gli indicatori ecc.;
  • lancio del link per informare i cittadini rispetto le strategie di sostenibilità, le relazioni, i risultati ed i documenti;
  • preparazione della relazione parziale e della domanda di valutazione per l’intera destinazione CARSO E BRKINI.

I sindaci hanno firmato la politica verde già in occasione dell’evento comune organizzato nel 2017, precisamente durante il convegno “PROMOZIONE DEI FORNITORI TURISTICI PER LO SVILUPPO DI MODELLI SOSTENIBILI - OPPORTUNITÀ E SFIDE DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL TURISMO/CARSO-BRKINI” sull’economia del settore turistico. Nel 2021, i comuni hanno firmano nuovamente la politica verde ed il Codice etico nel settore del turismo. Hanno aderito all’iniziativa anche alcuni dei fornitori. Per certificare l’adempimento delle condizioni previste, la destinazione ha collaborato con gli enti pubblici, i fornitori turistici, le associazioni, le organizzazioni e con altre istituzioni pubbliche.

Nell’ultimo triennio, i comuni hanno organizzato un numero considerevole di workshop e seminari con l’intento di stimolare i fornitori ad intraprendere una gestione sostenibile delle attività e di ottenere il certificato Slovenia Green Accommodation/Cuisine/Attraction. Le attività hanno avuto successo. Infatti, a 6 fornitori della destinazione è stato riconosciuto uno dei marchi di sostenibilità (rispetto a tre anni fa quando a ricevere il certificato è stato un solo fornitore):

Hotel St. Daniel (Bio Hotels / Green Accommodation)
Bistro Grad Štanjel (Green Key / Green Cuisine)
Gostilna Mahorčič (Green Key / Green Cuisine)
Mladinski hostel Pliskovica (Green Key – Green Accommodation)
Špacapanova hiša (Green Key / Green Cuisine ed Accommodation)
Gostišče z namestivami Risnik (Ecolabel)

È detentore del marchio di sostenibilità anche il Parco delle grotte di Škocjan, precisamente del certificato Slovenia Green Park. I comuni sono stati premiati in base alle valutazioni, alle condizioni ed ai 100 criteri relativi a cinque campi indipendenti, ossia: natura, ambiente, patrimonio culturale, comunità e sicurezza, turismo e gestione.

La richiesta congiunta per l’ottenimento del marchio di sostenibilità è stata presentata nell’ottobre 2021. Il 6 dicembre 2021 la destinazione ha ricevuto la valutazione, la relazione con le raccomandazioni inerenti nonché il marchio GREEN DESTINATION GOLD.

Punteggio ottenuto
Gestione della destinazione 8,1
Natura e paesaggio 10,0
Ambiente e clima 7,0
Cultura e tradizione 9,2
Clima sociale 9,4
Attività delle società turistiche 9,4
Punteggio medio 8,8
"GSTC Certified" Compliance level+ 82.6%

La destinazione Carso e Brkini ha ottenuto il punteggio medio di 8,8 in sei categorie, superando la soglia di 8,1 punti sia nella categoria del clima sociale sia nelle attività delle società turistiche. Le regioni vantano tre strutture ricettive con il marchio Slovenia Green Accommodation, permettendo alla destinazione di guadagnare il certificato d’oro Slovenia Green Destination.

Carso e Brkini è una destinazione giovane comprendente quattro comuni. Tre anni dopo essere stati valutati separatamente, le parti interessate hanno deciso di presentare domanda comune di certificazione nell’ambito dello Schema verde del turismo sloveno. Sebbene avrebbe dovuto richiedere la rivalutazione già nel marzo del 2021, la destinazione ha proposto il prolungamento dei termini di presentazione della domanda a causa del procedimento di integrazione all’epoca in atto tra i quattro comuni in questione. Proprio in questi sei mesi, la destinazione è riuscita ad ottenere ottimi risultati nel campo della gestione della destinazione e delle attività delle società turistiche, motivo per cui è stata premiata con il certificato d’oro.

Il punteggio più alto (10) è stato dato alla conservazione della natura, con risultati eccellenti ottenuti anche per la collaborazione con le comunità locali, l’integrazione delle aziende nella storia verde (entrambi i campi hanno ottenuto 9,4 punti) e della conservazione della cultura (9,2). Il settore più debole ma tutt’altro che scarso (8,1) è quello relativo alla gestione della destinazione, campo che deve essere ancora migliorato, soprattutto per quanto concerne la strategia (che ad oggi i consigli comunali non hanno ancora ufficialmente adottato), le relazioni interne e quelle pubbliche.

È stata valutata peggiore (con un punteggio di 7,0) la tutela dell’ambiente, campo che può migliorare nel settore dei cambiamenti climatici, nella misurazione dell’impronta di carbonio e nella riduzione di combustibili fossili, mentre in collaborazione con i fornitori di servizi comunali può ottimizzare la gestione delle acque reflue e dei rifiuti.

Il team verde è molto soddisfatto del punteggio che premia anche gli sforzi e l’impegno durante la realizzazione del progetto. Siamo consapevoli che il punteggio significhi una maggiore responsabilità nonché obbiettivo di mantenere, o addirittura potenziare ulteriormente il livello già alto dei servizi. Entro sei mesi dall’ottenimento della valutazione, la destinazione redigerà il piano d’azione volto a migliorare la situazione nei settori a cui i valutatori hanno presentato le loro osservazioni e raccomandazioni.

Il coordinatore verde: Katja Kralj

Il team verde:

  • Ester Mihalič, Comune di Hrpelje-Kozina
  • Helena Kosmina, Comune di Komen
  • Nataša Matevljič, Comune di Divača
  • Anita Slavec, Comune di Sežana

Collaboratori esterni del progetto:

Istituto per lo sviluppo sostenibile, Ros.Turist (Astrid Prašnikar ed Alenka Brankovič)

Prenotate
online!