News
Kras, 
23. ago 2021

I giardini del Carso

A luglio abbiamo avviato il progetto intitolato I giardini del Carso.

Il territorio carsico vanta un patrimonio naturale davvero spettacolare che, se rapportato egregiamente con i beni culturali, può esaltare ulteriormente l’immagine del paesaggio più unico che raro della zona. L’area rispecchia chiaramente il connubio perfetto dei processi naturali e l’attività umana che oggi presenta un territorio ricco di fenomeni conosciuti anche a livello internazionale. Per l’occasione è opportuno evidenziare come grazie al magico mondo sotterraneo, ai fenomeni geomorfologici superficiali, alla ricca biodiversità ed all’inconfondibile paesaggio, uniti magnificamente agli elementi culturali tipicamente locali, il Carso è diventato famoso anche per i giardini che testimoniano l’importanza del patrimonio storico, paesaggistico, architettonico e naturale della regione.

Senza estendersi su ampie superfici, il Carso dispone di ben tre giardini di considerevole importanza, ovvero l’Orto botanico di Sežana accanto alla Villa Mirasasso, il giardino Ferrari di Štanjel ed il giardino della Villa Fabiani a Kobdilj, protetti in quanto patrimonio culturale ed immobile nel settore dell’architettura e del giardinaggio e dichiarati, in tutto o in parte, monumenti naturali e/o culturali di significato locale. Inoltre, l’orto botanico di Sežana è stato inserito interamente nella lista dei beni naturali d’importanza nazionale. Oltra a questi giardini storici, il Carso vanta altri due che, a differenza dei loro fratelli più grandi, rispecchia il patrimonio culturale e naturale della landa carsica. Stiamo parlando del giardino carsico di Pepa del casale Bunčetovi a Dutovlje e del giardino di erbe del casale Belajevi a Kačiče.

E proprio perché sono così noti, ma la loro eccellenza non è ancora abbastanza celebrata in quanto fondamentale gioiello del patrimonio culturale e naturale del territorio carsico, i partner del progetto (precisamente le società KSP d.d. Sežana ed ORA Krasa in Brkinov, i comuni di Sežana e Komen, gli istituti Fabiani, Krasna e Mladinski dom Ocizla) in veste di proprietari e/o amministratori dei giardini in questione, abbiamo riconosciuto l’importanza di collegare i siti interessati sotto la denominazione comune “I giardini del Carso”. Grazie all’omonimo progetto, con cui abbiamo partecipato al 2o invito pubblico del Gruppo d’azione locale del Carso e di Brkini, possiamo far luce sul loro notevole significato.

Il progetto I giardini del Carso – conservazione della natura e sensibilizzazione sul suo significato – finanziato dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale, è stato avviato ad inizio luglio del 2021 e si concluderà nel luglio del 2022. Per perseguire l’obiettivo citato sopra, abbiamo organizzato le attività accuratamente selezionate ed innovative in una serie sensata di iniziative. La loro realizzazione ci permetterà di sviluppare ulteriormente il contenuto e le strutture dei giardini, precisamente:

  • nell’Orto botanico di Sežana vicino alla Villa Mirasasso verranno installati sui muri degradati di tre aree selezionate cartelloni vetrati di grandi dimensioni su cui verranno esposti i reperti fotografici in bianco e nero del giardino datati nel 1900 con tanto di descrizione del parco all’epoca,
  • il giardino carsico di Pepa a Dutovlje verrà ottimizzato con l’aiuola delle delizie fresche di Pepa, la moderna mangiatoia per uccelli, i pannelli informativi per vivere un’esperienza didattica sulla landa carsica e le incisioni dei tradizionali giochi pastorali sulla tavola di pietra, mentre
  • nel giardino Ferrari di Štanjel verranno aggiunti dei pannelli mobili raffiguranti le immagini della disposizione originale del parco che promuoveranno una rappresentazione più efficace del significato del giardino per i suoi dintorni,
  • nel giardino delle erbe del casale Belajevi a Kačiče verranno rinnovati gli intonaci nel granaio che fungerà da modello pilota realizzato basandosi sulle tecniche di rivestimento di superfici strutturali di vario tipo con utilizzo di vernici naturali, consistenze diverse e calce, studiate proprio nell’ambito del progetto.

I giardini verranno integrati in un unico prodotto realizzato da diversi partner per mostrare sia agli ospiti sia ai cittadini del Carso nonché a tutte le parti interessate i giardini in questione sotto un’ottica completamente innovativa e ricca di esperienze. Il prodotto verrà presentato attraverso l’immagine grafica integrale realizzata congiuntamente grazie proprio al progetto in atto, oltre che con materiali video, sito internet aggiornato, pubblicazione il dépliant in formato cartaceo e con eventi di vario contenuto organizzati nei giardini stessi nella primavera del 2022 (come l’evento “Il profumo del Carso” nell’Orto botanico di Sežana, “La giornata delle erbe” nel giardino carsico di Pepa a Dutovlje, “Il giardino di rose” nella Villa Fabiani a Kobdilj ed “Il giardino carsico” presso il Mladinski dom ad Ocizla).

Grazie al progetto, la cui realizzazione è già stata approvata, la rete dei partner de “I giardini del Carso” fruirà finalmente del valore che si merita, sottolineando inoltre, l’inestimabile significato dei beni e promuovendo approcci innovativi per la sensibilizzazione della tutela ambientale e della conservazione del patrimonio culturale carsico.

Prenotate
online!