L’iniziativa è stata presentata dai ristoratori con l’auspicio di aumentare la visibilità delle loro attività sul Carso ed, in particolare, di garantire un profilo comune della ristorazione locale. In tutto ciò hanno voluto rispettare la lunga tradizione della lavorazione della pietra per esaltare ulteriormente il valore aggiunto dei prodotti locali ed orientarsi verso un turismo sostenibile che permetterà di aprire nuovi posti di lavoro nel settore della ristorazione, della lavorazione della pietra e del turismo. Inoltre, il progetto permetterà ai fornitori di elevare la qualità e di rafforzare il profilo del settore grazie all’uso di cibo prodotto localmente attraverso workshop e corsi di cucina per cuochi.